Upcycling, ne hai mai sentito parlare? Evita gli sprechi e crea qualcosa di unico che fa risparmiare.
Ma di cosa si tratta?
Per upcycling si intende l’utilizzo di materiali di scarto, che sarebbero destinati ad essere buttati, i quali vengono invece riutilizzati per creare nuovi oggetti. Il termine upcycling viene tradotto in italiano con riciclo creativo, riuso o riutilizzo, letteralmente significa “riciclare migliorando”.
L’upcycling può riguardare diversi tipi di oggetti, ma sposa in modo particolare il mondo del packaging, che si presta perfettamente per questo processo.
La scatola si adatta ad altre necessità e trova una nuova ragion d’essere. Può smettere la sua funzione di oggetto di consumo, per entrare a far parte degli oggetti quotidiani, addirittura dell’arredamento. Non si tratta solo di reinterpretare la funzione di un oggetto, per i più creativi è smontare e ricostruire ciò che già esiste. Un’idea di sostenibilità attraverso cui prendono vita nuovi oggetti utili per la vita di ogni giorno.
Di upcycling si comincia a parlare a metà degli anni ’90, con l’ingegnere meccanico Reiner Pilz. Per lui riciclare è ancora down-cycling, perché gli oggetti perdono completamente la loro funzione. Con l’upcycling, invece, ne acquistano di nuove, e con esse una nuova importanza.
L’attività non ha regole vere e proprie ma si basa tutto sui concetti di uso, riuso e recupero: i prodotti finali hanno un valore in più, dato dallo spirito creativo di chi li modifica. Uno dei motori principali che sostengono questa tendenza è la sostenibilità, un trend in crescita nell’industria del packaging.
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi dell’upcycling sono innumerevoli, legati specialmente alla tutela dell’ambiente e al risparmio di energia:
- Migliora l’impatto ambientale diminuendo la quantità di materiale a perdere, quel materiale che rischierebbe di deteriorare l’ambiente in cui viviamo, permettendo di avere meno spazzatura nelle discariche e meno inquinamento dell’acqua e dell’aria.
- Creare un oggetto con l’upcycling implica un utilizzo di energia necessaria minore, o addirittura nullo, rispetto a crearne uno nuovo, anche con materiale riciclato, oltre a un ingente riduzione di costo e tempo .
- L’upcycling può dare molte gratificazioni dal punto di vista della creatività. Grazie all’upcycling si può creare davvero di tutto, dai gioielli alle poltrone fino alle installazioni artistiche, a quelle più funzionali e pratiche. Se insegnato ai bambini, questo processo può insegnare loro ad avere una mentalità creativa e aperta fin da subito, l’arte di arrangiarsi!
Ghelfi, con l'aiuto dei propri clienti, studia forme e grafiche che favoriscono il riusto dei propri pack in cartone ondulato. Alcuni esempi sono le scatole che si trasfomano in mezzi da gioco di Melinda e le scatole per l'ecommerce che si trasformano in porta dolcetti.
Per le prossime festività Ghelfi proporrà delle attività di upcycling partendo dalle proprie scatole. Stay tuned!
Sei interessato all'upcycling sulle scatole e vuoi creare un progetto con noi?
Contattaci