fbpx Sostenibilità sociale | Ghelfi ondulati
loading
loading
 
 
 
 

Un progetto condiviso per l’integrazione lavorativa

Crediamo che il valore di un’impresa non si misuri solo in risultati economici, ma anche nella sua capacità di generare benessere per la comunità.

È con questo spirito che, dal 1999, collaboriamo con la Cooperativa Sociale Il Sentiero, realtà valtellinese che ha radici profonde nel territorio e lo sguardo rivolto all’inclusione sociale.

 logo cooperativa il sentiero
logo laboratorio cartone ondulato
logo ghelfi ondulati

Una collaborazione che unisce impresa, territorio e persone

Dalla nostra collaborazione con Il Sentiero è nato il Laboratorio del Cartone Ondulato, dove impresa profit e impresa sociale si uniscono in una storia di “reciproca contaminazione” e danno vita a un progetto sostenibile e ad alto valore aggiunto. Insieme costruiamo opportunità di crescita e lavoro, con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate.

Il Laboratorio del Cartone Ondulato: dove l’inclusione prende forma

Il laboratorio del Cartone Ondulato è un percorso condiviso che favorisce l’inclusione sociale, attraverso un’attività prettamente manuale. Questo percorso è pensato per offrire opportunità a persone che, per motivi diversi tra loro, hanno incontrato ostacoli nell’accesso al mondo del lavoro.

La Cooperativa Il Sentiero realizza per noi semilavorati e componenti in cartone. Il prodotto principale è l’angolare “Esa NO-crush” un particolare tipo di rinforzo, realizzato su 4 linee, che migliora le prestazioni dei vassoi per ortofrutta.

esa no crush ghelfi ondulati

Accanto all’ESA, il Laboratorio si occupa anche di altre lavorazioni come la piegatura e l’incollaggio delle scatole grazie a due linee Bobst e l’incollaggio delle vaschette in cartone per ortofrutta realizzato attraverso due macchinari.

Le linee produttive, gli impianti, le attrezzature e i mezzi di movimentazione sono stati realizzati con investimenti propri della Cooperativa e permettono di dare continuità e sostenibilità al progetto.

 
 
 
Nel 2024 sono stati prodotti
angle

420

milioni di pezzi angolari ESA che corrispondono a

angle

50000

chilometri, lunghezza superiore alla circonferenza della terra, che hanno consentito di produrre

angle

105

milioni di scatole.