Si è svolto lo scorso 26 ottobre il dibattito pubblico “CIBARIA – Come non annoiare il consumatore?”, organizzato dall’Associazione Nazionale le Donne dell’Ortofrutta – Coordinamento Regione Puglia, con il patrocinio del Comune di Sammichele di Bari, in occasione della 7ª Edizione della Fiera dell’Agricoltura.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sul tema della comunicazione e promozione dell’ortofrutta italiana, con l’obiettivo di trovare nuove modalità per coinvolgere il consumatore, renderlo più consapevole e stimolare scelte d’acquisto più informate.
Tra i relatori Elisa Vergassola, commerciale di Ghelfi Ondulati S.p.A., che ha condiviso l’esperienza dell’azienda nel campo del packaging sostenibile e comunicativo, illustrando come la confezione non rappresenti più un semplice contenitore, ma un vero e proprio mezzo di comunicazione capace di raccontare il prodotto e i valori del brand.
Packaging e percezione: il linguaggio invisibile che guida le scelte
Durante l’incontro, è stata presentata una ricerca dal titolo “Come non annoiare il consumatore”, che ha messo in luce quanto il packaging influenzi le decisioni d’acquisto.
I dati parlano chiaro:
- Il 65% dei consumatori italiani dichiara che il packaging incide direttamente sulla scelta del prodotto.
- Il 60% delle decisioni nel food è determinato dalla confezione.
- Il consumatore dedica in media solo 7 secondi alla scelta davanti allo scaffale: il pack deve comunicare in meno tempo di una story su Instagram.
- Il 68% preferisce confezioni sostenibili, e i prodotti con design naturali o messaggi “green” vendono fino al +20%.
Il packaging è oggi una sintesi di funzionalità, logistica e comunicazione, e rappresenta un punto di contatto fondamentale per costruire fiducia.
Il successo risiede nella capacità di integrare aspetti visivi (colori, leggibilità, equilibrio), narrativi (autenticità, storytelling, coerenza con il brand) e sensoriali (materiali, texture, trasparenza, sostenibilità).
Ghelfi Ondulati: l’innovazione che comunica
L’intervento di Ghelfi Ondulati ha offerto esempi concreti di come il packaging personalizzato e sostenibile possa trasformarsi in uno strumento di marketing strategico.
Le scatole e imballaggi presentati durante l’evento hanno mostrato l’evoluzione del cartone ondulato in un supporto di comunicazione integrato, capace di trasmettere identità, valori e impegno ambientale e sociale.
Oggi il 70% dei consumatori si dice disposto a pagare di più per un packaging personalizzato, e le campagne stampate in digitale raggiungono in modo mirato il pubblico di riferimento, con risultati tangibili in termini di engagement e fidelizzazione.
Comunicazione e valore di marca
L’evento CIBARIA ha dimostrato come il dialogo tra produttori, istituzioni e imprese sia fondamentale per innovare la filiera e rendere più efficace la comunicazione verso il consumatore.
Il packaging, quando ben progettato, non è solo un elemento estetico, ma un racconto visivo e tattile che accompagna il prodotto dal campo alla tavola.
L’intervento di Ghelfi Ondulati ha ribadito l’importanza di coniugare sostenibilità, funzionalità e storytelling, confermando il ruolo dell’azienda come partner strategico per il settore ortofrutticolo.
Vuoi sapere di più?
Contattaci
